Tensioni muscolari e Cervicalgia
Per la comprensione delle cervicalgie possiamo far riferimento ai sette principi ermetici del Kibalion di Ermete Trismegisto:
*il mentalismo
*la corrispondenza
*la vibrazione
*la polarità
*il ritmo
*la causa-effetto
*il genere.
In particolare facciamo riferimento o meglio poniamo il focus sul principio di corrispondenza.
"Come sopra così sotto" ed io estenderei il principio a "Come avanti così dietro".
Questo significa che se avanti, cioè, in bocca, abbiamo una sovraocclusione ( i denti dell'Arcata mascellare coprono i denti dell'Arcata mandibolare)
Dietro, cioè, nella ragione del rachide cervicale è verosimile che si abbia lo stesso una diminuzione della dimensione verticale cioè delle altezze, ragion per cui lo spazio tra le vertebre sarà diminuito con conseguente compressione del dico intervertebrale con tutta la sintomatologia corrispondente
Questa condizione porta esiti su tutti i muscoli del corpo che per compensazione e decompensazione si rilassano e si contraggono alternativamente.
Si possono sviluppare, quindi, tensioni in zona interscapolare, lombare, a livello anche, delle ginocchia e dei piedi.
STRUMENTI DI LAVORO
L'attivatore del respiro, per la sua forma peculiare, ha l capacità di creare uno spazio in bocca.
E di questo spazio, anche il rachide cervicale ne trae beneficio.
Le conseguenze sono:
un alleggerimento della tensione muscolare ma anche un alleggerimento mentale al trauma che viene visto sotto un altro aspetto, più emozionale.
Lo stesso effetto viene potenziato dall'uso dei fiori di Bach che assunti per bocca e/o per contatto tramite massaggio sulla zona dolente, sciolgono la tensione muscolare ed emotiva.
È noto da tempo infatti la stretta correlazione tra che atteggiamenti cifotici o lordosici e tensioni emotive.