MASTICAZIONE

La masticazione è una delle 4 funzioni del cavo orofaringeo insieme alla respirazione, fonazione e deglutizione.
Quando noi mastichiamo stimoliamo attraverso il contatto dei denti con il cibo le vie nervose, percettive, tattili che portano informazioni al cervello controlaterale allo stimolo.
Quindi se noi mastichiamo prevalentemente a sinistra andremo a stimolare il cervello destro, che è in genere deputato alle attività artistiche e creative.
Se invece mastichiamo prevalentemente a destra si va a stimolare il cervello sinistro che è altresi' deputato alla funzione organizzativa e razionale.
Questa alternanza di stimolazione dipende dal fatto che le fibre nervose che salgono dalla bocca si incrociano a livello del chiasma ottico e procedono poi controlateralmente.

Il lato di preferenza masticatoria ha anche un significato spirituale che si esprime poi nella vita di tutti i giorni.
Quindi se si ha tendenza a masticare prevalentemente a sinistra sarai un tipo più introspettivo e meno d' azione.
Se invece tenderai a masticare a dx sarai più un tipo di azione e tendenzialmente sarai portato anche a fare bruxismo cioè a consumarti i denti.

Mentre nel caso della prevalente masticazione sinistra avrai più tendenza a fare infiammazione gengivale con mobilità dentale.

Buona norma dunque sarebbe quella di masticare in eguale misura da ambo i lati, mettendo in atto la Masticazione Bilaterale Alternata:
cioè, quando si porta il cibo in bocca, bisognerebbe portarlo prima a destra ( o a sinistra), masticarlo un po', poi spostarlo dall'altro lato, masticarlo un altro po', poi riportarlo di nuovo dal lato opposto e così via per almeno due o tre cicli masticatori o a seconda della consistenza del cibo, prima di ingoiarlo.

In questa maniera si stimolano in egual misura i due centri cerebrali consentendo anche un equilibrio delle funzioni altre.